CULTURA E
SERVIZI SOCIALI

.

Potenziamento biblioteca.
Riteniamo che la biblioteca costituisca uno spazio cruciale e di fondamentale importanza per un Comune. E’ nostro interesse potenziare e migliorarne l’attuale situazione attraverso diversi interventi: anzitutto trovare un’allocazione adeguata, nella quale vi sia lo spazio per differenziare le sale studio; dotare di nuovi materiali il servizio) e dotarla di computer per la consultazione e la ricerca di materiale in internet.

Centro culturale polivalente.
Attenzione particolare deve essere data alle Associazioni culturali o socioculturali che riteniamo essere sinonimo di vitalità e crescita di una comunità. Istituiremo uno spazio per poter “fare” cultura, dare possibilità di incontrarsi, confrontarsi e in cui l’attività possa esplicitarsi pienamente.

Iniziative culturali.
Ad ampio raggio (musicali, cinematografiche, mostre, spettacoli, corsi di varia natura) devono essere diffuse e possibilmente portate anche nelle “frazioni” della nostra cittadina. Tali iniziative terranno conto delle fasce di popolazione e delle diverse culture presenti sul nostro territorio. Saranno supportate le Associazioni attive in questo campo.

Centro aggregazione giovanile.
Per gli adolescenti e giovani è importante avere un luogo di riferimento in cui possano incontrarsi, progettare attività o semplicemente parlare. Sarà quindi istituito, partendo dalle esperienze già fatte, un centro di aggregazione giovanile. Sarà rilanciata l’attività di animativa di strada in considerazione di quella parte di adolescenti e giovani che non fanno riferimento a luoghi di aggregazione formali e tenendo conto anche della sua funzione di prevenzione primaria del disagio giovanile.

ASPEM FARMACIA.
È nostra intenzione potenziare i servizi forniti da ASPEM farmacia allargando la fascia d’utenza a tutti i comuni facenti parte  del piano di zona.

     
     
     
   
copertina    

Toselli.

Vogliamo intensificare la collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi in modo da portare sul territorio servizi essenziali che la sola amministrazione non potrebbe sostenere.

Consultorio.

Apriremo un confronto con l’ASL in modo che sia garantita la permanenza e il potenziamento del consultorio familiare a Malnate e che siano garantiti più servizi possibili all’interno dello stesso.

Libri in comodato.
Poiché l’articolo 34 della Costituzione italiana sancisce che “L’istruzione inferiore impartita per almeno otto anni è obbligatoria e gratuita” riteniamo che i libri di testo debbano essere gratuiti.

Università della terza età.
L’importanza del mantenimento delle proprie attività culturali è ancora più valida per quanto riguarda la terza età. Per questo pensiamo che sia importante creare la possibilità per tutti gli anziani della nostra cittadina di avere un luogo dove sia possibile mantenere attivo non solo il fisico ma anche la mente.

Scuola e integrazione.
Malnate è considerato un paese a forte flusso immigratorio, troveremo pertanto uno spazio dove questi alunni possano approfondire ed eventualmente superare le difficoltà di apprendimento dei programmi scolastici con mediatori culturali e insegnanti e appoggiando le associazioni che già oggi operano sul nostro territorio in questa direzione
 
IL PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE DIRITTI INDIVIDUALI CLTURA E SERVIZI SOCIALI

OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

VIABILITÀ

  ECOLOGIA ENERGIA E AMBIENTE GESTIONE DEL TERRITORIO
FEDERAZIONE DELLA SINISTRA

 
Malnate, Elezioni Amministrative 2011

I contenuti del servizio offerto da malnate.org (testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc.) sono consegnati esclusivamente dagli utenti sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e spesa, in formato elettronico. La pubblicazione dei testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc., non comporta l'approvazione e avallo da parte della redazione di www.malnate.org, che non assume alcuna responsabilità a riguardo. I volontari addetti al servizio, potranno però omettere documenti che, a loro semplice giudizio, risultino di palese offesa a persone o alla comunità. I volontari di malnate.org non sono responsabili della veridicità, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto di tali contenuti, né rispondono della loro eventuale contrarietà a l'ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale.